Toast integrale mortadella e pesto

toast integrale mortadella e pesto

La serata toast è un classico a casa nostra. Stasera Mi sono divertito con il toast integrale mortadella e pesto. Un modo sano di organizzare una cena del genere è preparare in casa il pane in cassetta ed utilizzare prodotti freschi e di prima qualità. Vediamo gli ingredienti:

Il grosso del lavoro in realtà è nella preparazione del pane, che potrete seguire cliccando sul link qua sopra. Adesso si tratta di assemblare il nostro toast e goderci la serata.

Mi raccomando di comperare prodotti di prima qualità, soprattutto per quanto riguarda gli affettati, come lo speck o la mortadella, servendoci del nostro macellaio di fiducia, che possa garantirci la freschezza del prodotti, l’origine ed il metodo di allevamento del bestiame.

E’ un triplo toast, quindi partiamo col primo strato di pane. Sopra mettiamo una fetta di formaggio e due di mortadella. Altro strato di pane, con una fetta di formaggio.

Adesso spalmiamo due cucchiai abbondanti di pesto. Aggiungiamo 3/4 pomodori secchi ed infine altre due fette di mortadella. Chiudiamo il terzo strato di pane e schiacciamo per bene.

Andiamo a tostare il nostro sandwich su una griglia elettrica chiudendola su se stella facendo tostare il pane e schiacciandolo. Ci vorranno 6/7 minuti.

Il toast integrale mortadella e pesto è pronto! Enjoy!

Caratteristiche e aspetti nutrizionali: (Toast integrale mortadella e pesto)

Oltre a essere una buona fonte di carboidrati, che una volta introdotti nell’organismo vengono trasformati in glucosio che a sua volta viene impiegato come energia per cervello e muscoli, il pane integrale apporta una quantità di calorie e proteine simili al pane bianco, ma contiene più minerali e fibre.

I carboidrati integrali vengono assorbili più lentamente nell’intestino, facendo sì che il glucosio nel sangue non si alzi in modo brusco. Inoltre, la fibra può assorbire acqua, facendoci sentire più sazi (e mangiare meno).

Se mangiati con il giusto equilibrio, (una volta a settimana), e con un buon allenamento costante, gli affettati di maiale possono rientrare in uno stile di vita adeguatamente sano. Tuttavia In dosi eccessive essi possono provocare un aumento di colesterolo, dei livelli di insulina nel sangue e l’infiammazione del tratto intestinale, aumentando il rischio di certe patologie, tra cui i tumori, in particolare quelli del colon-retto.

Toast integrale mortadella e pesto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su